Percorso di studio: Infanzia

Indirizzo Scuola Dell'Infanzia

Dettagli Indirizzo di Studio

La scuola dell’infanzia, in Italia nota anche come scuola materna, indica un percorso pre-scolastico, generalmente rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni.

Scuola dell'Infanzia

Cos'è

La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.

La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.

Il Decreto del Presidente della Repubblica n.89 del 2009 ha disciplinato il riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

La frequenza delle scuole dell’infanzia statali è gratuita; sono a carico delle famiglie le spese per il pasto, l’eventuale trasporto pubblico (scuolabus), l’eventuale prolungamento dell’orario (servizio di pre- o post-scuola).

A Cosa Serve

Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, ogni bambino avrà sviluppato alcune competenze di base, che a quest’età vanno intese in modo globale ed unitario e che struttureranno la sua crescita personale.

Frequentare l'indirizzo

Organizzazione del tempo delle attività formative
OrarioAttività
dalle ore 7:30 alle 7:45        Apertura anticipata con sorveglianza dei collaboratori scolastici 
dalle ore 7:45 alle 8:00Apertura anticipata con sorveglianza del personale docente 
dalle ore 8:00 alle 9:00Ingresso – accoglienza
dalle ore 9:00 alle 11:50Attività di sezione e intersezione – Laboratori – Palestra
dalle ore 11:50 alle 12:00Igiene personale in preparazione al pranzo
dalle ore 12:00 alle 12:50Pranzo
dalle ore 12:50 alle 13:00Uscita intermedia su richiesta
dalle ore 13:00 alle 15:00Gioco libero – Attività di sezione
dalle ore 15:00 alle 15:15Igiene personale
dalle ore 15:15 alle 15:45Merenda e conversazione
dalle ore 15:45 alle 16:00Uscita
dalle ore 16:00 alle 17:00Tempo prolungato a richiesta (gratuito
dalle ore 17:00 alle 18:00Tempo prolungato a richiesta (a pagamento)

Struttura Didattica

Scuola dell'Infanzia “G. Rodari”

Sezioni di Scuola dell'Infanzia per alunni/e dai 3 ai 5 anni

Accedi al servizio

Come Si Fa

Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre.

Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento.
Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni previste dal Regolamento (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009, articolo 2):

  1. disponibilità dei posti;
  2. accertamento dell'avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
  3. disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
  4. valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza.

Cosa Serve

È di fondamentale importanza un buon inserimento per il proseguimento della vita scolastica. 
È necessario per favorire ciò, che si instauri un rapporto di reciproca fiducia tra genitori e insegnanti tramite una reciproca conoscenza degli stessi. 
Obiettivi di un buon inserimento sono il distacco sereno dalle figure parentali e l’accettazione dell’ambiente scolastico, dei bambini e delle insegnanti, lo sviluppo dell’autonomia sia a livello personale che nello spazio scolastico.

Le modalità utilizzate sono:

  • per la famiglia:
    • colloquio individuale a marzo
    • assemblea a giugno
    • visita alla scuola durante una mattina di giugno Incontro in assemblea e colloquio personale ad ottobre
  • per i bambini:
    • scaglionamento degli inserimenti
    • flessibilità dei tempi
    • compresenza delle insegnanti
    • Indicazioni per il buon funzionamento della scuola
    • Rispettare sempre gli orari di entrata e uscita   

In caso di ritardo preavvertire la scuola
Al pomeriggio l’uscita è dalle 15:45 alle 16:00, (per chi non è iscritto al prolungato.) 
C’è una uscita intermedia dalle 13:00 alle 13:15 per un qualsiasi impegno nel pomeriggio, ma è meglio avvisare le maestre.
I bambini e le bambine vengono consegnati solo ai genitori o a persona da loro delegata, per iscritto, che abbia compiuto 18 anni.
Chi accompagna i bambini a scuola non deve intrattenersi. Solo durante i primi giorni si può restare qualche minuto di più.
Non si portano a scuola i giochi di casa e non si portano a casa i giochi della scuola.
Se i bambini hanno mal di testa, mal di pancia, febbre, tosse, dissenteria, occhi arrossati, pidocchi, vanno tenuti a casa, controllati per rispetto nei loro confronti e anche nei confronti della comunità.
La colazione deve essere fatta a casa, non devono essere portate a scuola caramelle e altri dolci, se non in situazioni particolari e per tutta la sezione.
A scuola si impara ad assaggiare tutto quello che il menù prevede.
È indispensabile, per una buona collaborazione, la presenza dei genitori alle riunioni con le insegnanti, ai colloqui e ad ogni iniziativa della scuola
Si invita anche a leggere gli avvisi affissi alla porta e nella bacheca scuola-famiglia 
Quando si chiedono informazioni alle insegnanti non chiedete “solo” se il vostro bambino/a ha mangiato ma anche quali sono i loro interessi, le loro conquiste, le difficoltà, chi sono gli amici e come mi comporto con loro e con le maestre.

Il Corredo

Il Corredo

Uno zainetto o sacchetta che ogni Lunedì deve contenere:

  • una salviettina con fettuccia per appenderla e nome ricamato o scritto con pennarello indelebile
  • una bavaglia e un portabavaglia in stoffa con nome

Lo zainetto o la sacchetta vengono portati a casa il venerdì con salvietta e bavaglia da lavare (consigliamo di avere una coppia di tutto).
Bisogna inoltre portare (e resterà nel proprio armadietto) :
Una scatola, con nome, che contenga per un eventuale cambio....
Mutandine
Canottiera e maglietta intime
Calze
Maglia o felpa
Pantaloni o gonna
Grembiule per pittura (va bene anche una camicia usata di mamma o papà)
Un pacco di fazzoletti di carta
Una confezione di salviettine umidificate
Per giocare e svolgere le attività con tranquillità è meglio indossare abiti comodi, senza cintura, non salopettes o bretelle, o abiti firmati!!!

Documenti

Piano Triennale Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F) per il nostro Istituto.

Contatti

Struttura Responsabile

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è la Prof.ssa Elisabetta Schirinzi

Referente/i

User
Admin Sito
Amministratore

Riferimento E-Mail

Riferimento E-Mail

BSIC836004@istruzione.it

Riferimenti Telefonici

Riferimenti Telefonici

30 20 91 455

Ulteriori Informazioni

InfoTest INFO

ulteriori informazioni

Pubblicato: 06/10/2022, 00:45 - Revisione: 11/07/2024, 14:22

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top